mercoledì 30 settembre 2009

della Ferriolata

in onore del Magistro Scholare Ferrioli (che potete ammirare qui in fianco) vi si presenta la Ferriolata, attività ludico-ricreativa per tutte le età.

Per divertirsi in compagnia bastano 5 mollette da bucato, che d'ora in poi saranno nominate ferriole, per duellante, tanta buona volontà, un pizzico di sagacia e molta allegria.

La preparazione è semplice e necessita di pochi istanti. Vengono posizionate le cinque ferriole in codesta maniera: due sono poste sulle spalle, una al centro del petto, sul plesso solare e le ultime due ai fianchi appena sopra le creste iliache.

Lo scopo del confronto è quello di togliere tante ferriole all'avversario da raggiungere il punteggio prestabilito di punti 5.
Le ferriole hanno diverso punteggio, proporzionato all'importanza della locazione:
- 1 punto
le due ferriole delle spalle,
- 2 punti
le ferriole sui fianchi e
- 3 punti la ferriola sul petto
(vi si rimanda alla figura sottostante per indicare con maggior chiarezza la posizione e i punteggi delle mollette)

Le regole sono poche e basilari per permettere un civile confronto:
i duellanti si pongono a distanza uno dall'altro di circa due metri mentre attendono il via del giudice di gara.
I duellenti devono togliere le ferriole dell'avversario afferrandole per l'estremità e aprendole; i punti sono assegnati sia che si mantenga la ferriola nella propria mano sia che cada a terra.
E' permesso deviare mani e braccia dell'avversario lanciate all'attacco, ma in nessun caso è possibile afferare o trattenere in alcuna parte l'avversario.
Sono proibiti e considerati spregevoli colpi portati al corpo dell'avversario.
Il giudice di gara darà l'Alt quando una ferriola viene tolta.
Il giudice di gara può altresì dare l'Alt qualora ravvisi scorrettezze o situazioni di pericolo.
Qualora entrambi i duellanti tolgano una ferriola il giudice di gara può assegnare i punti di entrambe qualora non ravvisi una consequenzialità e ne abbia constato la contemporaneità.
al raggiungimento o superamento dei 5 punti da parte di un duellante il giudice di gara assegna la vittoria.
In caso che la doppia levazione porti entrambi i duellanti a raggiungere i 5 punti la partita è considerata patta.


Vale

Scalda

martedì 29 settembre 2009

Sul camminare

Passo innanzi.

Il passo innanzi si esegue con due movimenti:
Primo, senza punto alzarsi dalla guardia, si porterà innanzi il
piè dritto a tale distanza dal sinistro, che il calcagno verrà a
collocarsi là, dove stava prima la punta del piede;
Secondo, si farà percorrere al piede sinistro uno spazio
uguale a quello percorso dal destro, battendolo leggermente.

MASANIELLO PARISE

TRATTATO TEORICO–PRATICO DELLA SCHERMA DI SPADA E SCIABOLA


questo video mostra un'ottima tecnica di passeggio!

per dare un'idea migliore del passeggio si consiglia lo studio attento di Soul Calibur nel personaggio di Raphael dove passo avanti e affondo sono riprodotti magistralmente.

venerdì 25 settembre 2009

Foto


Qualche scatto rubato ai folli che mercoledì sera si sono presentati in plaestra più un illustre ospite falconiere.
Sono del tutto ignari di cosa li aspetta e che per ora tutto faranno fuorchè scherma, per non parlare di medioevo...

giovedì 24 settembre 2009

La scuola ha aperto!



Finalmente la scuola della Chimera ha aperto i battenti!

Un benvenuto ai nuovi arrivati, a chi viene da altri corsi e a chi viene da altri tempi.

La prima lezione è stata un po' blanda e si è iniziato, dopo un breve riscaldamento con qualche assalto di Ferriolata e di Uguale od Opposto.

E già è iniziata una breve discussione:
da una parte lo schermidore aggreessivo che tira molti colpi finchè non porta il colpo decisivo, dall'altra parte lo schermidore riflessivo che controlla la situazione finchè non gli è favorevole e porta un unico colpo risolutivo. L'atleta migliore è quello che trova il giusto mezzo tra i due opposti, sapendo sfruttare all'occasione uno o l'altro atteggiamento, o quello che affina il suo atteggiamento aggressivo o riflessivo cercando di portarlo alla perfezione?

Vale
Scalda


martedì 22 settembre 2009

Apre la scuola

Domani, se non si ripropongono problemi burocratici, apre finalmente la scuola della Chimera. Come l'inizio di ogni avventura che si rispetti ci sono mille progetti che girano per la testa. C'è la voglia di sperimentare cose nuove e vecchie proposte. C'è la voglia di riuscire ad integrare lo studio degli anni passati con la sperimentazione, mescolare i concetti del combattimento medioevale con quelli della scherma moderna, nell'idea che la scherma sia una sola.
A domani

Vale
Scalda

venerdì 18 settembre 2009

Il colpo di Jarnac

Guy Chabot di Saint-Gelais, futuro secondo barone di Jarnac, si era sposato nel marzo 1540 con Louise de Pisseleu, sorella della duchessa d’Etampes, Anne de Pisseleu d'Heilly, amante di Francesco I. Il futuro delfino, Enrico II, aveva fatto girare alcune indiscrezioni, su istigazione certamente della sua amante Diana di Poitiers, che Chabot doveva alla suocera, Magdelaine di Puyguyon, seconda cognata del padre, il barone Charles Chabot, favori di qualche sorta. La duchessa d’Etampes, chiese reale giustizia per questi chiacchiere ingiuriose. Il colpevole, il Delfino, temeva la rabbia di suo padre, e fu quindi il La Châtaigneraie, amico del delfino e temibile attaccabrighe, che si sacrificò accusandosi d’essere l'autore di queste voci, e che del resto non aveva fatto che ripetere ciò che Guy Chabot gli aveva detto. Chabot non poté, a sua volta, che chiedere al re il permesso di vendicare il suo onore, ma Francesco I lo rifiutò tutta la sua vita, ben cosciente che si trattava soltanto di litigi di donne gelose.

Nel 1547, con l’incoronazione di Enrico II, Chabot rinnovò la sua domanda, che fu allora accolta favorevolmente. La reputazione della Châtaigneraie come spadaccino però era tale che nel frattempo Chabot prese lezioni da uno spadaccino italiano che gli insegnò un colpo di roverso fino ad allora sconosciuto. Questo maestro di scherma aveva anche previsto di sfruttare una debolezza di La Châtaigneraie, una vecchia ferita ricevuta al ginocchio, scegliendo un'arma pesante, la spada a due mani, per stancarlo e rallentarlo nei suoi spostamenti. Il duello ebbe luogo il 10 luglio 1547. (Jarnac non è dunque l'inventore del colpo che porta il suo nome e personalmente non creso che fosse così sconosciuto, probabilmente era poco usato).

L'inizio del confronto fu a favore di La Châtaigneraie, grande favorito, fino al momento in cui Chabot poté mettere in atto questo colpo di roverso, che colpì il ginocchio del suo avversario. Il colpo era regolare e, nella sorpresa generale, Chabot fu dichiarato vincitore.

Si dice che il La Châtaigneraie, pensando di vincere facilmente il duello, aveva previsto di dare un magnifico banchetto il giorno stesso del duello. In ogni caso, fu così tanto umiliato da questa sconfitta che venuta la sera strappò le fasciature della sua ferita e morì nella notte.


Da sempre il buon schermitore s'ingegna a studiare l'avversario, a trovarne i punti deboli e le carenze e su questi basare la strategia. Portare l'avversario dove si vuole, questo è l'essenza della scherma (e di tanti altre competizioni).


Il "Colpo di Jarnac" è diventata una locuzione per indicare un colpo ingegnoso o un trucchetto, anche se, come si è visto, dietro c'è stata tutta un'intelligente preparazione strategica.


Vale


Scalda

fonte: Wikipedia.fr - Coup de Jarnac

martedì 15 settembre 2009

Lotta impari


Domani dovrebbe aprire la Scuola.
forse...
la burocrazia è in agguato!

Avete pienamente ragione, non dovevo andare in ferie dovevo rimanere e vigilare su ogni minimo aspetto. Così ora mi tocca armarmi di santa e pazienza (anzichè spada e brocchiere che mi si addirebbero di più) e andare a compilario il formulario A-38, o quello che sarà.


edit:
contro la burocrazia non c'è speranza lo dovevo sapere...

L'apertura della scuola slitta al 23 Settembre causa impedimenti burocratici

venerdì 4 settembre 2009

Saluto

Il saluto nella scherma è un segno di civiltà dovuto agli spettatori e reciprocamente alla persona con cui stiamo per schermire. È costume iniziare con esso prima di affrontarsi.
Un portamento raffinato e un’aria aggraziata sono ssolutamente necessari per eseguirlo.

Domenico Angelo Malevoli Tremamondo



Vale

Scalda



Il blog chiude temporaneamente per ferie


giovedì 3 settembre 2009

sulla scherma storica

L'ideale del cavaliere che sguaina la spada per difendere il debole di turno o il fascino di un duello al tramonto con spada e cappa, con tanto di arbitro e padrini, fanno facimente sognare e battere il cuore. Con questo spirito in molti si sono accostati allo studio delle passate tecniche schermistiche.

Eppure ci tocca essere realisti e saper vedere oltre l'illusione "fare Scherma Storica", perchè non ho ancora incontrato nessuno che "fa veramente scherma storica" (e spero di non doverlo incontrare mai). Fare scherma storica oggi significa accettare l'enorme compromesso di non poter ferire, mutilare o uccidere l'avversario.

Detto ciò è facile capire come la necessità di un compromesso renda vana l'idea di ricreare perfettamente la scherma storica, ma non potendo raggiungere la vera ricostruzione ci possiamo accontentare di realizzarla con la miglior approssimazione avendo nel cuore l'umile coscienza di non poter raggiungere la perfezione. Requisito fondamentale per chi vuole recuperare le tecniche di combattimento del passato non può che essere una mente aperta e curiosa.

Come ricostruire le azioni dei trattati, unici depositari ad oggi della (poca) verità schermistica? Ognuno ha sperimentato e cercato il proprio metodo e la possibilità di incontrarsi e scambiare le idee e le scoperte che ne scaturiscono non fanno che migliorare l'approssimazione.


Perciò AVANTI!


Davanti a noi ci sono i giganti e poco ci importa se gli altri vedono solo mulini a vento, perché noi non ci fermiamo, sappiamo che quel che vediamo altro non è che l’illusione del mago Frestone!


Vale .

Scalda