
Avendo a disposizione una scopa per le pulizie si può prendere spunto dal buon Hutton per esercitarsi nei movimenti di scherma storica.
Nel suo “Cold Steel” prende in considerazione l'utilizzo di un robusto bastone in rattan della dimensione di 5 piedi (circa 1,5 mt: esattamente un manico di scopa) e gli dedica un intero capitolo tra guardi, esercizi, colpi e parate. Gran parte dello scritto è dedicato ai mulinelli sui quali riporto uno stralcio. Da qui parte l'idea di esercitarsi in con il grande bastone, che altro non è che una scopa.
[…] I mulinelli devono essere eseguiti in Prima Posizione, ovvero, eretti, con le gambe dritte e i talloni uniti, guardando in avanti. Devono essere portati lentamente all'inizio, fino a che il movimento non è stato correttamente assimilato, quindi può essere accelerato e il movimento continuato otto – dieci volte. Il movimento rotatorio del bastone è molto assistito dal moto di spinta di una mano e da quello di trazione dell'altra.
I mulinelli sono:
No. 1 diagonale discendente da destra a sinistra
No. 2 diagonale discendente da sinistra verso destra
No. 3 diagonale ascendente da destra verso sinistra
No. 4 diagonale discendente da sinistra verso destra
No. 5 orizzontale da destra a sinistra
No. 6 orizzontale da sinistra a destra
Alfred Hutton
Nessun commento:
Posta un commento