Per divertirsi in compagnia bastano 5 mollette da bucato, che d'ora in poi saranno nominate ferriole, per duellante, tanta buona volontà, un pizzico di sagacia e molta allegria.
La preparazione è semplice e necessita di pochi istanti. Vengono posizionate le cinque ferriole in codesta maniera: due sono poste sulle spalle, una al centro del petto, sul plesso solare e le ultime due ai fianchi appena sopra le creste iliache.
Lo scopo del confronto è quello di togliere tante ferriole all'avversario da raggiungere il punteggio prestabilito di punti 5.
Le ferriole hanno diverso punteggio, proporzionato all'importanza della locazione:
- 1 punto le due ferriole delle spalle,
- 2 punti le ferriole sui fianchi e
- 3 punti la ferriola sul petto
(vi si rimanda alla figura sottostante per indicare con maggior chiarezza la posizione e i punteggi delle mollette)
Le regole sono poche e basilari per permettere un civile confronto:

i duellanti si pongono a distanza uno dall'altro di circa due metri mentre attendono il via del giudice di gara.
I duellenti devono togliere le ferriole dell'avversario afferrandole per l'estremità e aprendole; i punti sono assegnati sia che si mantenga la ferriola nella propria mano sia che cada a terra.
E' permesso deviare mani e braccia dell'avversario lanciate all'attacco, ma in nessun caso è possibile afferare o trattenere in alcuna parte l'avversario.
Sono proibiti e considerati spregevoli colpi portati al corpo dell'avversario.
Il giudice di gara darà l'Alt quando una ferriola viene tolta.
Il giudice di gara può altresì dare l'Alt qualora ravvisi scorrettezze o situazioni di pericolo.
Qualora entrambi i duellanti tolgano una ferriola il giudice di gara può assegnare i punti di entrambe qualora non ravvisi una consequenzialità e ne abbia constato la contemporaneità.
al raggiungimento o superamento dei 5 punti da parte di un duellante il giudice di gara assegna la vittoria.
In caso che la doppia levazione porti entrambi i duellanti a raggiungere i 5 punti la partita è considerata patta.